I medici e gli infermieri dell’Associazione curano nell’Alta Valle del Braldo in modo continuativo i seguenti progetti:
Costituzione dell’anagrafe sanitaria
Il personale medico e infermieristico compila la scheda anagrafica, anamnestica e sanitaria dei soggetti che si recano al Dipensario per una visita e, in particolare, delle donne gravide.
Controllo e monitoraggio delle donne in gravidanza
Alle donne dell’Alta Valle del Braldo, nel periodo di gravidanza, è offerto un Pregnancy Check che prevede una visita di valutazione dello stato di salute all’inizio della gravidanza (esami della glicemia e delle urine, elettrocardiogramma e ecografia) e il monitoraggio della fase successiva.
Medicina scolastica
I medici e i volontari dell’Associazione svolgono interventi in campo educativo-sanitario destinati alla popolazione scolastica: corsi di igiene e pronto soccorso per i maestri, campagne d’igiene sanitaria per gli scolari, e per la prevenzione di malattie endemiche.
Comitati di salute nei villaggi della valle
Scopo del progetto è coinvolgere la popolazione locale nel riconoscimento dei bisogni sanitari e nella pianificazione degli interventi di cura e di prevenzione. Prevede l’individuazione di gruppi di almeno tre persone per villaggio, fra le quali almeno una donna, da sottoporre a un training progressivo, al fine di preparare referenti territoriali per la salute e l’igiene pubblica. Oltre ad Askóle, aderiscono al progetto quattro villaggi della valle.
L’intervento prevede tre fasi di coinvolgimento diretto delle popolazioni locali: la presa di coscienza dei fattori sfavorevoli per la salute e l’igiene del villaggio; il riconoscimento delle situazioni di fragilità sociale; l’elaborazione di proposte per risolvere le carenze individuali e sociali.
L’Associazione Amici di Lorenzo gestisce il progetto e informa il personale del distretto sanitario governativo di Skardu delle necessità igienico-sanitarie delle popolazioni.
Responsabile del progetto la dott.ssa Francesca Lanfranconi.